
Con rifermento all’Avviso Pubblico del Dipartimento Turismo della Regione Calabria, pubblicato il 14/01/2019 (in attuazione del DDS 142 dell’11/01/2019) e finalizzato a incentivare il turismo scolastico nelle località turistiche montane della Calabria, su 89 istanze sono stati ammessi al beneficio 75 Istituti scolastici per un importo concesso complessivamente di circa € 338.000, in media circa € 4.507 per Istituto. L’importo di contributo concesso è così articolato per tipologia di spesa:
- € 194.000 per soggiorno (57,10% investimento concesso)
- € 95.000 per trasporto (28,10% dell’investimento concesso)
- € 17.000 per attività culturali/sci (5,03% dell’investimento concesso), per n. 46 Istituti (64,7% degli Istituti agevolati)
- € 32.000 per Parchi avventura (9.47 % dell’investimento concesso), per n. 41 Istituti (54,6% degli Istituti agevolati).
Sulla base dei contributi concessi, per l’AA. 2018/19 è previsto, nelle località montane calabresi, un afflusso di 4.466 turisti tra alunni e accompagnatori, di cui 134 ragazzi con disabilità. Il pernotto medio previsto è di 2,6 notti ciascuno.
I Turisti provengono da 15 provincie e da 4 Regioni differenti:
Regione | Totale turisti | Numero turisti per provincia di provenienza | |||||
Calabria | 3197 | 425 CZ | 308 KR | 446 CS | 1823 RC | 195 VV | |
Sicilia | 968 | 100 CL | 121 ME | 258 PA | 60 RG | 191 SR | 190 TP |
Campania | 221 | 98 NA | 123 SA | ||||
Lazio | 80 | 80 LT |
Le località montane richieste dagli Istituti scolastici sono:
Complessivamente sono 9 i Comuni calabresi montani scelti dagli Istituti Scolastici per le loro gite scolastiche di cui 5 nella provincia di Cosenza, 2 della Provincia di Catanzaro, 1 nella provincia di Crotone e 1 nella provincia di Vibo Valentia.
Raccolta ed elaborazione dati 2/04/2019
Arch. Maria Grazia Buffon
Ricercatore Senior